LOCUS

Cultura Ambiente/ Umanità Diritti Umani
Un Luogo al servizio dell’Umanità

La Vision
Gli squilibri politici internazionali confermano la centralità delle politiche di peacekeeping nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e la necessità di una maggiore integrazione tra sostenibilità e politiche per la pace. In questo contesto ruolo centrale è svolto dalla formazione alla quale è demandato il compito di orientare le esigenze di un diverso modello di sviluppo attraverso l’individuazione e formazione di figure professionali innovative.
Per questo motivo i soci fondatori della Locus hanno ritenuto di costituire un Istituto dove si sviluppasse l’idea di una politica capace di saper gestire i processi di filiera in ambito internazionale per attuare politiche di mantenimento di una pace duratura attraverso lo studio, la ricerca e la pratica applicata al miglioramento del rapporto tra società umana, gestione delle risorse ambientali e sviluppo dei rapporti comunitari tra le singole realtà locali, tra le nazioni, tra le realtà sovranazionali.
A tale scopo le attività, i progetti, le iniziative e le proposte sono valutati secondo un approccio olistico, e cioè tenendo conto di un’ampia varietà di soluzioni soprattutto nelle gestioni delle crisi e nelle relazioni con culture diverse.
Tale approccio riguarda l’elaborazione, esecuzione e valutazione di programmi di sviluppo territoriale nei settori della governance: politiche sociali, direzione strategica, pianificazione strategica, cooperazione internazionale, percorsi partecipati su questioni urbane, ambientali e sociali.
E’ ormai necessità improcrastinabile sviluppare un nuovo modello di governance preparato non solo nella politica e nell’economia, ma anche formato ad un nuovo stile culturale nel quale persone con diverse visioni del mondo e diverse culture sono istruite per incontrare l’altro e – vera sfida dell’era contemporanea – per condividere le loro opinioni in modo dialogico.
La complessità delle componenti che oggi intervengono a costituire l’ambito politico, economico e finanziario richiede infatti una conoscenza non superficiale dei criteri morali che possono ispirare l’agire degli operatori nel settore e che sono indispensabili per orientare la coscienza personale. L’improcrastinabile cura comune delle sorti del pianeta impone ad ognuno, anche nelle scelte lavorative e dunque nei processi di produzione e distribuzione della ricchezza, di ottemperare sempre alla promozione e al rispetto della dignità umana, del bene comune e dell’ambiente che ospita la vita.
La sfida di oggi è educare il pensiero sulla base di principi etici universali condivisi attraverso esempi di loro applicazione pratica alle sfide della vita quotidiana attraverso un confronto attivo e dialogico, con l’obiettivo di promuovere processi di conoscenza e consapevolezza sull’impatto negativo dei comportamenti corruttivi nella vita dei singoli e della collettività e di educare alla cultura della legalità e della trasparenza; in questo modo si crea occasione di approfondimento e confronto sulla praticabilità di diritti umani fondamentali in un contesto di confronto tra diverse culture e tradizioni. Indagandone cause e dinamiche, si ricercano quei valori etici interculturali condivisi sulla base dei quali poter rendere possibili itinerari costruttivi di convivenza e integrazione.

La Mission
L’Associazione Locus nasce, pertanto, con lo scopo di:
Diffondere e studiare la cultura della pace e del dialogo tra popoli, nazioni, culture e religioni;
Diffondere e studiare i principi della tutela dell’uomo secondo un approccio integrale che coinvolga gli aspetti civili, culturali, sociali, religiosi e ambientali, e quindi i principi di uguaglianza, di pari dignità sociale degli individui e dei gruppi;
Proporre un modello di sviluppo economico e civile delle nazioni secondo i principi dello sviluppo integrale della persona, cioè la valorizzazione delle capacità dell’uomo, della sua persona, della sua dignità e del suo lavoro secondo i criteri della difesa e sviluppo del bene comune;
Stimolare le comunità locali e le loro diverse aggregazioni a creare i presupposti per collaborare e integrare i loro modelli di sviluppo sulla base dei principi di solidarietà e sussidiarietà;
Diffondere e studiare il pensiero collegato al corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente e, in generale, tra la realtà dell’ecosistema e la dimensione ecologica e scientifica dell’azione umana, che deve essere interpretato secondo principi in base ai quali sono stabilite le connessioni esistenti tra l’ecologia naturale, ossia il rispetto della natura, e l’ecologia umana e sociale che integra l’ecologia della natura, e che ha come obiettivo lo sviluppo integrale dell’uomo;
Diffondere, studiare e sviluppare i temi della cultura interreligiosa, asse portante di identità comuni fra le comunità internazionali, che possono costituire la piattaforma di riferimento per la progettazione di modelli condivisi di convivenza, tutela comune, partecipazione politica e sociale;
Promuovere lo studio e la ricerca scientifica finalizzata allo sviluppo economico e sociale della società attraverso l’analisi dei processi di crescita umana nella sua integralità e, quindi, dell’economia, dell’ambiente, del territorio, della cultura, dell’identità dell’uomo, come precursori per la diffusione della pace e del bene comune;
Progettare modelli condivisi di convivenza, tutela comune, partecipazione politica e sociale nei tre settori oggetto di maggior tensione e conflitto a livello mondiale (politica, economia e ambiente) ed elaborare protocolli di dialogo permanente non solo nelle aree di conflitto ma in qualsiasi processo di concertazione dove si incontrino espressioni di governo nazionale e sovranazionale.



Le Attività Istituzionali
L’educazione, l’istruzione e la formazione professionale, ai sensi della legge 28/3/2003 n.53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
La progettazione di interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
La realizzazione di interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del D. Lgs. 22/1/2004, n. 42;
La formazione universitaria e post universitaria;
La ricerca scientifica;
L’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato;
L’integrazione sociale dei migranti;
La promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
La promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici.



I Progetti Esecutivi
1) Costituzione di un centro studi di rilevanza internazionale per la ricerca sullo sviluppo della pace e del bene comune attraverso lo studio delle identità comuni nel contesto multinazionale, interculturale e multireligioso e l’analisi di modelli economici e di sviluppo che riconducano alla natura dell’uomo e dei suoi sistemi relazionali e, quindi, alle dinamiche evolutive delle relazioni uomo ambiente basate su nuovi modelli di sostenibilità;
2) Organizzazione di mostre, esposizioni, corsi, seminari, convegni, workshop e conferenze sui temi di interesse generale dell’Associazione;
3) Pubblicazione di testi sui temi di interesse generale dell’Associazione;
4) Attivazione di gruppi di studio e di circoli didattici a livello locale sui temi di interesse generale dell’Associazione;
5) Realizzazione di progetti conformi agli obiettivi dell’Associazione.



Ammissione nuovi soci
Sono associati dell’associazione le persone fisiche o altre associazioni che condividono le finalità e gli scopi associativi e si impegnano per realizzare le attività di interesse generale.
L’ammissione all’associazione è deliberata dal Consiglio direttivo su domanda dell’interessato secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e le attività d’interesse generale.

Statuto

Chi siamo
Un gruppo interdisciplinare con gli stessi obbiettivi
https://i0.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/Foto-Daniel-Afonso.jpg?w=1200&ssl=1

Daniel

Afonso

Presidente

https://i2.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/FOTO-AMATO-2-e1602591759700.jpg?w=1200&ssl=1

Ercole

Amato

Vice Presidente


https://i0.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/Giampiero-VAlenza.jpg?w=1200&ssl=1

Giampiero

Valenza

Segretario

https://i1.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/WhatsApp-Image-2020-10-16-at-12.59.42-e1602846129752.jpeg?w=1200&ssl=1

Carolline

Muniz

Direttrice Locus Mariologicus Brasile


https://i2.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/WhatsApp-Image-2020-10-03-at-19.33.16-e1602592307412.jpeg?w=1200&ssl=1

Jasmin

Juros

Consigliere

https://i2.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/FOTO-IAFRATE.bmp.png?w=1200&ssl=1

Paolo

Iafrate

Socio Fondatore

https://i1.wp.com/locusaps.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20191109_124252.jpg?w=1200&ssl=1

Enzo

Rossi

Socio Fondatore


Interessato?

Scrivici, lascia la tua opinione, richiedi un contatto

info@locusaps.it